U N I O N E
NAZIONALE
G I U D I C I
DI P A C E
* unagipa *
AUDIZIONE DELL’UNIONE PRESSO L’OTTAVA COMMISSIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
Stamane l’Unione Nazionale Giudici di Pace è stato ricevuta in audizione dall’VIII Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura.
Il Presidente Unagipa ha preliminarmente rappresentato la gravissima aggressione all’indipendenza della magistratura di pace, alla dignità della funzione espletata ed ai diritti acquisiti dei giudici di pace in servizio da parte del Ministro Orlando e del Governo, i quali hanno presentato, lo scorso 13 gennaio, in Senato il ben noto ed aberrante disegno di riforma che mira, da un lato, in violazione degli articoli 101 e seguenti della Costituzione, a subordinare la funzione giudiziaria esercitata dai giudici di pace al potere direttivo dei magistrati di Tribunale, arrivando addirittura ad adibire i giudici di pace, all’interno dell’ufficio del processo, a mere funzioni amministrative e preparatorie all’esercizio della giurisdizione, ed appronta, dall’altro lato, in violazione degli articoli 35 e seguenti della Costituzione, uno status giuridico che nega in via assoluta il diritto dei giudici di pace al lavoro, ad un’equa retribuzione, alla tutela della maternità, della salute, dell’anzianità.
E’ stata, in tal senso, sollecitata una presa di posizione decisa e contraria da parte del C.S.M., come sua prerogativa, trattandosi di materia ordinamentale soggetta al suo parere obbligatorio.
Sono state, quindi, affrontate questioni attinenti agli uffici del Giudice di Pace, con particolare riferimento ai criteri di nomina dei Coordinatori ed all’esigenza di armonizzare l’articolo 15 della l. 374/91 con l’articolo 97 della Costituzione e le norme dell’ordinamento giudiziario che disciplinano i criteri per il conferimento di incarichi direttivi, nonchè alle criticità riscontrate in sede di attuazione del d.lgs. n. 156/2012 e correlati decreti ministeriali nel periodo transitorio.
Già nei prossimi giorni è all’ordine del giorno del plenum del Consiglio Superiore della Magistratura l’appello al Consiglio di Stato avverso una recentissima sentenza del TAR Lazio che ha sovvertito il precedente orientamento, di ratifica dei criteri seguiti dal C.S.M. negli ultimi 3 anni in sede di nomina dei Coordinatori (non applicabilità dell’articolo 15 l. 374/91 laddove il magistrato più anziano dell’ufficio non possa garantire la continuità della funzione per almeno 2 anni), nonchè l’approvazione di una circolare, che verrà diramata a tutti i coordinatori delle sedi accorpanti degli uffici del GdP soppressi, contenente istruzioni sulla corretta applicazione della normativa transitoria e sulla immediata immissione nelle funzioni presso il nuovo ufficio dei giudici di pace provenienti dalle sedi soppresse, salva la loro facoltà, nei termini di legge, di chiedere il trasferimento in altra sede.
Quanto alla nomina dei Coordinatori è, in ogni caso, attualmente allo studio dell’apposito ufficio presso l’Ottava Commissione un nuovo articolato regolamentare che garantisca un’interpretazione costituzionalmente orientata della legge, in armonia con i principi sanciti dall’ordinamento giudiziario.
E’ stato, alfine, affrontato il tema del diritto di difesa e contraddittorio dei giudici di pace in sede di procedimenti disciplinari, con particolare riguardo alla fase decisoria vera e propria ed all’ipotesi in cui il C.S.M. intenda discostarsi dal parere emesso dal Consiglio Giudiziario in senso sfavorevole al magistrato di pace (circostanza sinora mai verificatasi a seguito dell’immissione in funzione della nuova consiliatura): si è concordato, in proposito, sulla necessità di ampliare quanto più possibile le garanzie di difesa del giudice di pace, cercando, compatibilmente con la diversa natura dei procedimenti, di avvicinarle alle garanzie approntate a tutela del diritto dei difesa dei magistrati di carriera.
Roma 20 gennaio 2015
Maria Flora Di Giovanni Alberto Rossi
(Presidente Nazionale) (Segretario Generale)
Via Papa Giovanni XXIII, 80 Chieti- fax: 06.5140669 – cell.: 392.5352848 – 349.7285226
e-mail: rossialberto@fastwebnet.it – mariafloradigiovanni@gmail.com
sito internet: http://www.unionegiudicipace.it/
profilo facebook: https://www.facebook.com/Unagipa
0 Comment