Di seguito si allega la convenzione, aggiornata ad ottobre 2017, che l’Unione Nazionale Giudici di Pace ha stipulato con un collegio di alcuni dei più noti e preparati legali italiani in materia di diritto del lavoro e diritto comunitario (avv. prof. Bruno Caruso del foro di Catania, avv. Vincenzo De Michele del foro di Foggia, avv. prof. Giorgio Fontana del foro di Avellino, avv. Sergio Galleano del foro di Milano, avv. prof. Stefano Giubboni del foro di Perugia), al fine di avviare, su tutto il territorio nazionale, già a partire da settembre, azioni giudiziarie per il riconoscimento dello stesso trattamento economico, giuridico e previdenziale dei magistrati professionali, sia per il passato, che per il presente ed il futuro.
In tal senso si invitano tutti i rappresentanti locali Unagipa ad organizzare nei periodi di settembre ed ottobre assemblee in tutti i distretti al fine di spiegare dettagliatamente i contenuti delle domande che andremo ad introdurre e raccogliere immediatamente le procure con gli acconti di € 500,00.
Alle assemblee parteciperanno anche i rappresentanti nazionali e uno o più dei legali che ci patrocineranno nelle cause.
Sin d’ora si invitano i colleghi a raccogliere i documenti essenziali per le azioni giudiziarie e in particolare:
- Il decreto di nomina ed i decreti di conferma.
- Eventuali decreti di trasferimento.
- I dati statistici delle attività svolte (numero di procedimenti trattati e definiti nell’intera carriera; numero di sentenze emesse, etc…).
- Le tabelle di organizzazione degli uffici (dalle quali si evincano le udienze settimanalmente tenute, le turnazioni, le applicazioni nelle varie sezioni e quant’altro).
- I modelli CUD e/o le dichiarazioni dei redditi.
- Documenti comprovanti eventuali situazioni personali che hanno inciso sull’attività professionale (gravidanze, malattie, infortuni…).
- Ogni altro documento che si ritenga utile (ad esempio documentazione comprovante il pregresso esercizio delle funzioni di vpo o got).
Si rammenta che i decreti di nomina, conferma, trasferimento possono essere rinvenuti presso i consigli giudiziari distrettuali (oltre che negli uffici di appartenenza), ovvero, in descrizione sintetica, presso l’area riservata Cosmag del CSM.
Per la documentazione fiscale mancante (in particolare i CUD) ci si deve rivolgere agli uffici finanziari di appartenenza.
Per i dati statistici, si consiglia di utilizzare l’area riservata del sistema SIGP presso il sito del Ministero della Giustizia, eventualmente facendosi aiutare dal personale amministrativo dell’ufficio di appartenenza.
0 Comment