Come già preannunciato, dopo l’approvazione, senza modifiche, della Commissione Giustizia, comincia martedì 26 aprile in Aula la discussione alla Camera dei Deputati della “Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672)”.
Ovviamente faremo presentare emendamenti ed ordini del giorno, ma è ormai chiaro che il disegno di legge delega passerà, senza modifiche, anche al vaglio della Camera.
Chi pensa che “i giochi siano fatti”, come abbiamo già più volte ribadito, sta davvero in alto mare: fra Commissione Europea (è già pronta la denuncia integrativa, che verrà inviata alla CE appena la legge verrà pubblicata, unitamente alla Gazzetta Ufficiale, a riprova di tutte le menzogne che il Governo Italiano ha diffuso per “frenare” i nostri esposti, oltre duecento dai dati ufficiali in nostro possesso…), azioni giudiziarie interne, collettive ed individuali (stavolta si parte per davvero!), gli emanandi decreti legislativi (e lì ci sarà da fare davvero “rumore”, fra scioperi, manifestazioni ed ogni altra forma di protesta) ed una legge fragile come un vaso di porcellana che subirà, inevitabilmente, incisive modifiche nei prossimi anni, comincia un processo di Riforma che ha una sola certezza (quattro mandati per i giudici di pace ed i magistrati onorari in servizio) e tante incognite che starà a noi (solo a noi, non aspettiamoci aiuti, uniti siamo una forza, ancor più dopo questa legge che ci affida non meno del 70/80% del contenzioso giudiziario civile e penale!) concretizzare nell’unico risultato utile e accettabile: piena stabilizzazione e piena tutela dei nostri diritti.
Ai somari ed agli ignavi lasciamo volentieri i piagnistei.
Alberto Rossi
CAMERA DEI DEPUTATI
XVII LEGISLATURA
613^ SEDUTA PUBBLICA
Martedì 26 aprile 2016 – Ore 15
ORDINE DEL GIORNO
-
Discussione sulle linee generali del disegno di legge:
S. 1738 – Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (Approvato dal Senato). (C. 3672)
e delle abbinate proposte di legge: GRECO; CARRESCIA ed altri; TARTAGLIONE ed altri. (C. 1338–1669–1696)
Relatori: GIUSEPPE GUERINI, per la maggioranza; COLLETTI e TURCO, di minoranza.
0 Comment