U N I O N E
NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE
G I U D I C I GIUDICI DI PACE
DI P A C E La giustizia al servizio del cittadino
* unagipa *
A tutti i colleghi giudici di pace
Siamo stati ricevuti dal Sottosegretario alla Giustizia On. Gennaro Migliore.
Si è parlato dei tempi di approvazione della riforma in discussione alla Camera dei Deputati e dei conseguenti decreti legislativi. Il Sottosegretario, pur ribadendo la difficoltà di emendare la riforma, ha confermato la volontà del Governo di differenziare la nostra posizione da quella dei magistrati onorari di prossima nomina, già avviata mediante il riconoscimento nella normativa transitoria di quattro mandati quadriennali, e di assicurare, nell’immediato, la continuità lavorativa ai magistrati di pace ed onorari in servizio, eventualmente mediante una proroga, nel caso in cui non si riesca ad approvare i decreti legislativi in tempi utili.
Ci siamo confrontati sul sistema retributivo. Le associazioni, dopo aver evidenziato la poca chiarezza che traspare nella riforma, hanno ribadito la richiesta di equiparazione del sistema retributivo alla figura professionale di riferimento, ossia al magistrato di carriera, in ossequio alle decisioni europee. In tale prospettiva, è stata proposta la determinazione di un’anzianità minima di servizio nel regime transitorio.
Si è, altresì, parlato della tutela previdenziale, concordando sull’esigenza di un suo approfondimento, anche al nostro interno, dopo l’approvazione della legge delega, in considerazione della complessità dell’argomento. In particolare il Sottosegretario ci ha chiesto di comunicargli i dati precisi della nostra situazione previdenziale, fra chi è iscritto alla Cassa Forense, chi ad altro istituto previdenziale, e chi è completamente sfornito di coperture pensionistiche.
Sempre in tale ottica, è stata rappresentata l’esigenza di elevare il limite di età a 70 anni, come da impegno assunto dal Ministro in sede di tavolo tecnico; in tal senso abbiamo evidenziato come l’età pensionabile, sia per i magistrati di carriera che per gli avvocati, è esattamente pari a 70 anni.
Abbiamo, alfine, evidenziato l’inopportunità del parere del consiglio dell’ordine forense in sede di rinnovo di mandato, pena una compressione dell’indipendenza della magistratura, tanto invocata in altre sedi.
Il Sottosegretario On. Gennaro Migliore si è detto disponibile a seguire da vicino la riforma, specie in sede di redazione dei decreti legislativi sui temi delicati e sensibili esposti dalle associazioni.
Roma, 7 aprile 2016
Presidente dell’UNAGIPA Presidente dell’Angdp
Maria Flora Di Giovanni Gabriele Di Girolamo
0 Comment