Pubblichiamo l’interrogazione dell’On. Dori e la risposta del Ministro Nordio in merito alle iniziative in essere per ottemperare alle sentenze della CGUE in materia di status della Magistratura onoraria .
Nel formulare la riposta il Guardasigilli ricorda che l’art. 29 del D.lvo 274/00 come riformulato dalla Legge di bilancio 2021, ha disciplinato una procedura di stabilizzazione per i magistrati onorari del c.d. “contingente ad esaurimento”. Aggiunge il Ministro che secondo quanto chiarito nella relazione illustrativa , l’intento della riforma è stato quello di accordare ai magistrati onorari in servizio le garanzie proprie del lavoratore subordinato, prevedendo la possibilità di permanere in servizio sino ai 70 anni di età. Conclude affermando che è disponibile di aprire un tavolo di confronto con le rappresentanze della M.O. volto ad affrontare e risolvere tutte le residue tematiche concernente lo stato giuridico ed economico di tale magistratura
A commento UNAGIPA osserva che lo status giuridico ed economico della magistratura onoraria è compiutamente delineato nelle due lettere di infrazione del 15 luglio 2021 e del 15 luglio del 2022 della Commissione Europea. Confida pertanto che il Ministro Nordio proceda celermente per definire la vicenda secondo lo Stato di diritto Europeo , senza necessariamente convocare le associazioni della categoria.
Ricorda purtroppo che precedenti tentativi non sono andati a buon fine.
Sono emersi infatti in tali contesti interessi squisitamente personali e non di categoria, nè tantomeno orientati al diritto europeo che impone l’essenziale cambiamento: uscire dal definitivamente dal precariato e da una situazione di perenne discriminazione con una giusta stabilizzazione .
0 Comment