Ogni tanto emerge la necessità di fare il punto della situazione.
In questo momento di stallo, in cui le vite di 4700 magistrati onorari rimangono appese nell’attesa del Decreto Ministeriale che dovrebbe dare applicazione alla riforma prevista dagli artt. 29 e ss. del D.lgs 116/2017 di nuova formulazione, è pervenuta nella giornata del 24.2.2022 comunicazione della Commissione Europea che ci informava sul fatto che il Governo ha risposto alla lettera di messa in mora in data 30.11.2021 e in data 27.1.2021 , che la Commissione sta analizzando tali risposte anche alla luce delle numerose denunce e petizioni ricevute , che all’esito di tale fase potrà emettere parere motivato.
Ecco, salta agli occhi la previsione della fase del parere motivato. Per la prima volta viene menzionata dal firmatario della lettera che segue assiduamente la nostra vicenda ormai da anni .
Allora , anche per rassicurasi sull’effettivo costante e assiduo impegno della Commissione Europea che pretende l’armonizzazione del diritto nazionale a quello europeo nella annosa vicenda inerente allo status della magistratura onoraria, è emersa la curiosità di elencare qui di seguito alcune delle risposte inviate dal Governo dell’Unione Europea a UNAGIPA e a CONSULTA .
Ciò aiuta per comprendere il metodo di lavoro preciso e sequenziale.
1- 6.5.2019 CHAP(2019)01248_transfer PM_IT_6.5.19
2 – 30.7.2020 reply Unagipa IT EMPL-2020-01260-00-02-IT-TRA-00
3 – 7.10.2020 Reply to Ares 2020 4740602 honorary judges
4 – 1.3.2021 Reply AR – Ares(2021)1374500 IT
5 – 8.7.2021 EMPL-2021-01109-00-01-IT-TRA-00
7 – 20.12.2021 EMPL-2021-02525-00-00-IT-TRA-00
8 – 24.2.2022 EMPL-2022-00451-01-00-IT-TRA-00
0 Comment